Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Torna il bandito Mazzacani di Leonardo Palmisano, un giallo tutto da scoprire tra bellezze e contraddizioni della Puglia

Torna il bandito Carlo Mazzacani, il personaggio letterario frutto della penna di Leonardo Palmisano. Lo scrittore e sociologo barese ha pubblicato questa estate il suo nuovo lavoro “Il tradimento è delitto”, in cui il bandito Mazzacani torna protagonista di un giallo che lo vedrà anche nelle vesti di investigatore negli ambienti della criminalità pugliese. Si tratta del quarto libro che racconta le vicissitudini del bandito. Un viaggio tutto da vivere tra le bellezze e le contraddizioni della Puglia. “Il tradimento è delitto” è stato presentato ad Andria, a Pane e Pomodoro, in occasione della 27^ edizione del Festival Intenazionale Castel dei Mondi.

Tra le capacità più significative di Palmisano c’è quella di saper raccontare una Puglia in costante evoluzione, soprattutto sotto l’aspetto della criminalità. E poi i luoghi reali in cui si ambienta il giallo, alcuni tutti da scoprire.

Non solo letteratura, nella serata di ieri il Festival Castel dei Mondi ha acceso i riflettori su danza con “Petrushka”, della compagnia Cornelia, all’Officina San Domenico, e la musica con la suggestiva esibizione del pianista e concertista Matteo Bevilacqua. Note che si traducono in arte visiva.

Vedi anche

Back to top button