Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Torna l’incubo rifiuti nella provincia di Foggia, decine di camion in coda davanti agli impianti: comuni ad un passo dall’emergenza

Torna l’incubo dell’emergenza rifiuti nella provincia di Foggia. Da circa due giorni, una lunga fila di camion staziona davanti all’impianto di biostabilizzazione di Passo Breccioso, dove vengono conferiti i rifiuti di diversi comuni della Capitanata. L’impianto, dove i rifiuti vengono trasformati in frazione secca, sarebbe arrivato al massimo della sua capacità. Ed è piena anche la discarica di Manfredonia, la Marcegaglia, dove i rifiuti secchi vengono poi ulteriormente lavorati per lo smaltimento nel vicino termovalorizzatore, l’impianto Eta, attualmente interessato da lavori di manutenzione, che potrebbero andare avanti per almeno altri 10 giorni.

Risultato: un serpentone di mezzi pesanti che, da martedì 27 giugno, è bloccato davanti all’ingresso dell’impianto di Passo Breccioso, con gli autotrasportatori costretti ad aspettare ore prima che arrivi il loro turno, sotto il sole e senza la possibilità di poter usufruire dei servizi igienici. E più il tempo passa e più la fila sembra allungarsi inesorabilmente. Parallelamente nei comuni coinvolti il servizio di raccolta differenziata sta registrando i primi rallentamenti. Una situazione che rischia di arrivare al collasso, in assenza di interventi immediati. Il Comune di Foggia si è già attivato per sollecitare l’Ager, l’Agenzia Regionale dei Rifiuti, affinché venga trovata una soluzione, prima che il quadro si aggravi ulteriormente.

Tra le ipotesi avanzate, quella di trasferire i rifiuti trattati a Passo Beccioso presso un altro impianto regionale, ovviamente con costi maggiorati e a carico del gestore. Quello individuato, al momento, sarebbe l’inceneritore di Massafra, in provincia di Taranto.

Intanto si moltiplicano gli appelli, anche al Prefetto di Foggia, da parte dei sindaci dei comuni dove, il mancato ritiro dei cassonetti, si sta traducendo in accumuli di spazzatura per le strade. Nel territorio della BAT, da monitorare la situazione di Trinitapoli, che conferisce a Passo Breccioso e dove, nelle prossime ore, potrebbero registrarsi disagi: il giorno di raccolta dei rifiuti indifferenziati è previsto per domani.

Vedi anche

Back to top button