Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPRIMOPIANOSalute

TRANI | Ambiente e cibo: le idee del professor Sottile nel libro “Agricoltura Slow”

Sostenere un approccio nuovo e diverso rispetto a quello dell’agricoltura tradizionale: è quanto prova a fare Francesco Sottile agronomo e docente di Biodiversità e qualità delle colture agrarie all’Università di Palermo nonchè componente del Comitato Esecutivo di Slow Food Italia. Il suo libro dal titolo “Agricoltura slow”, usa un linguaggio semplice e diretto: non solo destinato ai tecnici del settore quindi ma anche un semplice curioso appassionato di buone produzioni è chiamato a confrontarsi con un tema centrale nel futuro prossimo: l’agroecologia


Il mondo agricolo italiano si appresta ad affrontare la nuova politica agricola comunitaria. Nuove direttive che vorrebbero cambiare in meglio il settore primario a livello europeo. Alla nuova pac si è arrivati dopo anni di trattative ma non sembra si sia raggiunto un accordo soddisfacente per l’Italia.

L’evento si è tenuto in riva al mare a Trani, nel tratto antistante il monastero di Colonna e riqualificato dal ristorante “il salto dell’acciuga”. Qui sta per ritrovare posto anche un trabucco, antico macchinario per la pesca e perfetta sintesi dell’idea propugnata da Slow Food: studiare, difendere e divulgare le tradizioni agricole ed enogastronomiche. Per questo è stato scelto dalla Condotta delle Murge come luogo ideale per la presentazione del libro di Francesco Sottile

Vedi anche

Back to top button