Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

TRANI | Chiusa la 13esima edizione de “Il Festival del Giullare”: 20 giorni di eventi itineranti

Si è conclusa la tredicesima edizione del Festival del Giullare a Trani. Teatro contro ogni barriera per una iniziativa che si è ripetuta con diverse novità e la conferma di tutto lo spirito intrinseco dell’iniziativa. Rispetto alle passate edizioni, il Festival non si è svolto solo all’interno del Centro Jobel, che organizza da ormai tredici anni l’evento, bensì è stato itinerante grazie ai patrocini di una serie di partner anche in strutture storiche ed importanti per la città di Trani come il Castello e la Lega Navale. Dal 18 luglio all’8 agosto in un crescendo di attività che alla fine hanno contato tredici eventi con dodici spettacoli ed un Gran Galà finale in Piazza Duomo. Tra i diversi eventi che hanno coinvolto ospiti di grande bravura e rilevanza nazionale, c’è stato anche un concerto all’alba con le note al pianoforte di Ivan Dalia.

Il Festival 2021 ha potuto contare sul Patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Regione Puglia, del Comune di Trani, della Direzione Regionale Musei della Puglia oltre all’adesione di circa 30 realtà del terzo settore e della cultura con la collaborazione de “Il vecchio e il mare” e della “Lega Navale” di Trani.

Un programma ricco che ha puntato, come da idea del Centro Jobel, a far vivere venti giorni di attività senza barriere ma con grande partecipazione. Il messaggio chiaro ribadito tante volte nel corso delle serate è che la diversità a fare la differenza. Un arrivederci alla quattordicesima edizione quello lanciato durante la serata finale del Gran Galà dal Presidente Marco Pentassuglia. Nonostante le difficoltà legate al Covid-19, infatti, il progetto vuole andare avanti con sempre più determinazione e coinvolgimento.

Vedi anche

Back to top button