Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

TRANI | “Dialoghi di Trani”, tutto pronto per la ventesima edizione: parola d’ordine “sostenibilità”

Vent’anni e non sentirli. Sono quelli che sta per compiere una delle manifestazioni culturali più apprezzate del sud Italia. Parliamo dei “Dialoghi di Trani”, il festival organizzato dall’associazione “La Maria del porto”, che si prepara a tagliare il prestigioso traguardo della ventesima edizione. Per la festa è tutto pronto: 4 giorni, dal 16 al 19 settembre, da trascorrere nei luoghi simbolo della città, come il centro storico, le piazze sul mare e la Cattedrale, in compagnia di alcuni dei personaggi più importanti del mondo dell’informazione, della scienza e dell’economia.

Nomi del calibro di Enrico Giovannini, Ministro ed economista; Ezio Mauro, ex direttore di Repubblica; la giornalista Giovanna Botteri, lo storico Luciano Canfora, il giurista Gustavo Zagrebelsky o la scrittrice Dacia Maraini, sono per citarne alcuni.

Tema centrale dell’edizione 2021 sarà quello della “sostenibilità”.

Tra le principali novità della ventesima edizione, “I Dialoghi Illustrati”, dove il tema della sostenibilità viene declinato anche graficamente attraverso la raccolta di illustrazioni realizzate dall’architetto Roberto Rubini, che racconta il festival attraverso gli occhi di un polpo.

Vedi anche

Back to top button