Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Trani, l’arte sopravvissuta ai lager nazisti: in mostra al Polo Museale i disegni di Ferruccio Frisone

113 disegni realizzati dall’artista Ferruccio Francesco frisone, durante il suo internamento nei lager nazisti. Sono il risultato di oltre trent’anni di ricerca storica che si intrecciano con studi sulla letteratura musicale concentrazionaria curati dal Maestro pianista Francesco Lotoro.

INTERVISTA A FRANCESCO LOTORO (PRESIDENTE FONDAZIONE ILMC)

La mostra, con ingresso libero, visitabile fino al 31 gennaio, all’interno del Polo museale di Trani è curata dalla Fondazione S.E.C.A. e dalla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria ETS di Barletta.

INTERVISTA A GRAZIANO URBANO (DIRETTORE POLO MUSEALE DIOCESANO TRANI)

La mostra è un omaggio ad una delle personalità più affascinanti del Novecento ed offre uno spaccato di una delle pagine più buie della Seconda Guerra Mondiale che ha visto, come protagonisti e vittime, i militari italiani che si opposero al nazifascismo e, al tempo stesso, punta a evidenziare come l’Arte abbia costituito uno strumento di resistenza contro l’annientamento fisico e morale esercitato dai totalitarismi attraverso l’internamento e la deportazione.

INTERVISTA AD ALDO PATRUNO (DIRETTORE DIPARTIMENTO CULTURA E TURISMO REGIONE PUGLIA)

Vedi anche

Back to top button