Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tratta ferroviaria Andria Sud-Corato, difficile la riapertura entro marzo: l’ANSFISA lavora sull’ultima autorizzazione a Ferrotramviaria

La tratta ferroviaria Andria Sud-Corato non potrà esser aperta fino a che non arriverà la terza ed ultima autorizzazione all’esercizio da parte dell’ANSFISA. Il procedimento, in realtà, non dovrebbe esser chiuso prima del 13 marzo quando scadono i termini entro cui l’agenzia nazionale che si occupa anche delle linee ferroviare, dovrà dare risposta alla Ferrotramviaria per il via libera anche sul sottosistema del segnalamento. A comunicarlo è la stessa ANSFISA che conferma la seconda autorizzazione, quella dedicata al sottosistema dell’energia delle stazioni e della tratta. Difficile, di conseguenza, pensare che già entro il mese di marzo, come annunciato qualche giorno fa da Ferrotramviaria, possano tornare materialmente i treni sulla tratta ammodernata e chiusa ormai da quasi sette anni.

L’ANSFISA comunque ha fatto delle eccezioni all’azienda chiedendo delle integrazioni che, inevitabilmente, hanno fatto slittare ancora la conclusione dell’iter per l’autorizzazione all’esercizio sulla tratta. I lavori sono terminati ormai da tempo, praticamente da un anno sull’intera tratta, mentre le richieste di autorizzazioni sono state protocollate da Ferrotramviaria tra i mesi di maggio ed agosto dello scorso anno. La sensazione è di essere comunque alle battute finali ma nel frattempo resta alta l’attesa per pendolari e viaggiatori andriesi costretti a veri e propri viaggi della speranza per giungere nel capoluogo barese.

Vedi anche

Back to top button