Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un altro pezzo della storia di Andria nel libro “Escursione nel territorio”

“Ciò di cui non dovete mai privarvi è la memoria”: nella dedica ai propri figli vergata dall’ingegner Ruotolo, c’è tutto il senso dello straordinario lavoro di ricerca storica di cui la città di Andria può godere. “Escursione del territorio” è questo il titolo del nuovo libro realizzato dall’ingegner Riccardo Ruotolo che così restituisce alla città un altro pezzo di storia.

Cultore di cartografia storica ha divulgato le mappe risalenti al seicento della “Locazione di Andria”. Appassionato della via Traiana ha pubblicato uno studio sul “Segmento VI della Tabula Peutigeriana”. E ancora, sei mappe catastali inedite della città e uno studio dell’antico stemma della città. Ma questi sono solo alcuni dei risultati delle ricerche condotte che culminano oggi con una complessa realizzazione anch’essa caratterizzata dal supporto grafico di cui Ruotolo ha fatto abbondante uso per rendere anche più leggibile l’opera.

La presentazione, avvenuta nella sala consiliare del comune si è pregiata della relazione del professor Silvio Fioriello dell’Università di Bari.

Per la comunità andriese anche questa è una produzione di valore che deve entrare anche nelle scuole, promette il sindaco Giovanna Bruno.

Vedi anche

Back to top button