Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un approccio multidisciplinare per combattere l’acufene, Dr. Barbara: “Fondamentale per questa patologia”

Un convegno importante di respiro nazionale a Trani per parlare di acufene, una patologia ormai molto frequente in otorinolaringoiatria. Particolarità della due giorni organizzata dal dottor Michele Barbara, Direttore Unità Operativa di Otorinolaringoiatria a Barletta, è stato l’approccio multidisciplinare alla materia. Una patologia questa spesso altamente invalidante.

Finalità dell’evento è stata quella di aggiornare sulle principali novità nella diagnosi e nel trattamento degli acufeni. La multidisciplinarietà ha permesso poi di coinvolgere le neuroscienze, le più moderne procedure diagnostiche, e le terapie riabilitative e farmacologiche per curare l’acufene anche di tipo cronico. Ed in questo l’ASL BT è particolarmente all’avanguardia.

Nel corso della due giorni sono stati presentati anche diversi casi clinici con la successiva presentazione di iter diagnostico e terapeutico. Fondamentali anche gli interventi di specialisti in otorinolaringoiatra, neurologia, radiologia, chirurgia maxillofacciale, ma anche psicologia e nutraceutica per un approccio complessivo al problema acufene.

Vedi anche

Back to top button