Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un mini-palmare che scopre i tumori: all’Istituto oncologico di Bari via alla sperimentazione

Un mini palmare, non più grande di una chiavetta Usb ma in grado di scoprire efficacemente la presenza di tumori. Parte dall’istituto oncologico “Giovanni Paolo II” di Bari la sperimentazione di un dispositivo all’avanguardia per la diagnosi precoce dei tumori. Un progetto curato dal centro barese, in collaborazione con la Regione Puglia e le Università di Bari e Brescia e che sarà vagliato dal Ministero della Salute.

Il mini palmare ha la funzione di diagnosticare precocemente non solo i tumori ma anche altre patologie, direttamente da casa oppure nello studio del medico curante, grazie all’analisi di piccoli campioni biologici. La sperimentazione vedrà inizialmente coinvolta l’Unità Operativa di Ginecologia oncologica clinicizzata dell’Istituto Tumori di Bari. Saranno arruolate 50 pazienti con 1.500 rilevazioni di campioni di sangue, plasma e urine.

“Un progetto che guarda al futuro” – ha commentato il direttore generale dell’oncologico barese, Alessandro Delle Donne – “in grado di mettere l’innovazione tecnologica al servizio degli screening di massa”. Adesso si entra ufficialmente nella fase della pre-commercializzazione.

Un deciso passo in avanti verso diagnosi più rapide ed efficaci, ma anche verso la nascita di un distretto biomedico in Puglia.

INTERVISTE:

Gennaro Cormio – Direttore U.O. Ginecologia oncologica clinicizzata

Luisa Torsi –  Presidente Centro Innovazione Single-Molecule Digital Assay

Michele Emiliano – Presidente Regione Puglia

Vedi anche

Back to top button