Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un ulivo ed una targa per un “Giusto tra le Nazioni”, l’ultimo Questore di Fiume Giovanni Palatucci

La storia del Questore Giovanni Palatucci è dai più sconosciuta. Un uomo fiero della Polizia, un servitore dello stato, un esempio che da qualche anno ha assunto la sua giusta collocazione nella memoria delle istituzioni. Praticamente l’ultimo Questore di Fiume morto il 10 febbraio del 1945 a soli 36 anni mentre era detenuto nel campo di sterminio di Dachau dai nazisti, è un uomo “Giusto tra le Nazioni”, riconoscimento riservato a coloro i quali hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio della Shoah. E lui ne salvò circa 5mila.

Il luogo simbolo del ricordo, questa mattina, ha accolto la storia del Questore Palatucci, a cui lo stato ha già riservato una Medaglia d’Oro al Merito Civile, raccontata ad una scolaresca della Scuola Secondaria di 1° Grado “Vaccina” presente all’interno del Parco IV Novembre assieme a molte autorità civili, militari e religiose. La Questura BAT ha voluto quindi dedicare assieme all’amministrazione comunale andriese, uno spazio all’interno del Parco della Rimembranza. Un ricordo che è monito e speranza come ha voluto sottolineare anche il Sindaco di Andria Giovanna Bruno.

La piantumazione di un ulivo e la scopertura di una targa ricordo a perenne memoria dell’eroico esempio del Questore Palatucci. Un ulivo, donato dal Conte Spagnoletti Zeuli, e che è simbolo vero di una vita rinata in tante altre vite.

Vedi anche

Back to top button