Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Una gara di arte pirotecnica colorerà il cielo di Trani durante la festa patronale: dal 2 al 5 agosto le celebrazioni per San Nicola Il Pellegrino

È stato presentato a Palazzo di Città il programma della festa patronale di Trani che avrà luogo dal 2 al 5 agosto, preceduta da un triduo di preparazione. Ricorrono i 930 anni dall’accoglienza di San Nicola Il Pellegrino a Trani e del suo transito datato 1094. In programma tanti momenti di festa, comunione e preghiera aperti alla cittadinanza. Venerdì 2 agosto si entra nel vivo con il corteo storico in partenza alle 20:00 da piazza Mazzini e la rappresentazione della traslazione delle reliquie del Santo alle 22:45 in piazza Duomo. Sabato 3 agosto alle ore 21:00 l’arrivo del Santo Patrono al porto di Trani e la successiva processione che porterà l’immagine in piazza Libertà dove rimarrà esposta in un caratteristico altare all’aperto (macchina di San Nicola) per tutti i giorni della festa. Domenica 4 agosto alle ore 20:00 la solenne processione del Santo Patrono e delle Sacre Reliquie per le vie della città. Il giorno seguente la conclusione della festa con il ritorno via mare di San Nicola il Pellegrino al Santuario di Santa Maria di Colonna.

INTERVISTA AD AMEDEO BOTTARO (SINDACO DI TRANI)

Tra le novità della prossima festa patronale, il primo trofeo dell’arte pirotecnica dedicato al Santo Patrono in programma la sera di domenica 4 agosto al Molo San Nicola

INTERVISTA A GIANFRANCO DI TOMA (PRESIDENTE COMITATO FESTE PATRONALI TRANI)

Filo conduttore della prossima festa patronale sarà l’accoglienza, nel segno dell’ospitalità che la città di Trani seppe riservare a San Nicola il Pellegrino in viaggio dalla Grecia.

DON MIMMO GRAMEGNA (ASSISTENTE SPIRITUALE DEL COMITATO FESTE PATRONALI)

Vedi anche

Back to top button