Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Un’andriese come assistente alla regia del “Prometeo incatenato” a Siracusa: è Marialuisa Bafunno

C’è anche una mano andriese nella messa in scena del “Prometeo incatenato” nel Teatro Greco di Siracusa. Si tratta di Marialuisa Bafunno, andriese doc e assistente alla regia per l’opera di Eschilo.

Foto di Maria Pia Ballarino

Un lavoro durato mesi, come ci spiega Marialuisa, che ancora giovanissima, a 19 anni, ha lasciato la città federiciana per inseguire il suo sogno, diventato poi realtà.
Uno spettacolo, debuttato lo scorso 11 maggio e che ha visto la partecipazione di circa 6000 spettatori da tutta Italia.

«Sono stata circa un mese a Siracusa e devo dire che si è creata una vera sinergia con i vari professionisti. L’opera andata in scena sottolinea l’aspetto umano di Prometeo che è come se fosse un padre per noi mortali e come tale cerca di proteggere i suoi figli più fragili» – ha sottolineato Marialuisa Bafunno.

Una tragedia, come detto, che ha come protagonista Prometeo, che sotto l’occhio vigile di Kratos (potere) e Bia (violenza), viene punito dopo aver fatto dono agli uomini del fuoco tanto da essere incatenato ad una roccia ai confini della terra.

Insomma, esperienze su esperienze per la regista andriese che adesso, dopo una breve pausa, riprenderà con nuovi obiettivi a livello nazionale: «Prossimamente sarò assistente alla regia di Leo Muscato per “La dodicesima notte” di Shakespeare e poi firmerò la regia dell’opera lirica “La Sonnambula” al Piccolo Opera Festival in Friuli Venezia Giulia».

Foto di Maria Pia Ballarino e Michele Pantano

Vedi anche

Back to top button