Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Veglione in casa e tante disdette, Coldiretti Puglia: «Perdita da 10 milioni di euro»

Sono circa 130 mila i pugliesi che rinunceranno al classico veglione del 31 dicembre in ristoranti, alberghi e agriturismi. Una scelta forse inevitabile, dettata dall’aumento dei contagi da covid in tutta la Regione e che colpisce inevitabilmente le attività della ristorazione con una perdita stimata attorno ai 10 milioni di euro. Sono i dati che emergono da una ricerca condotta da Coldiretti Puglia. Ad incidere, naturalmente, c’è il decreto Festività che ha anche sospeso le attività del ballo sino a fine gennaio 2022.

Sarà un ultimo dell’anno all’insegna delle mura domestiche e della famiglia. Sempre secondo Coldiretti si siederanno a tavola dalle 6 alle 7 persone in media, quasi il doppio rispetto allo scorso anno quando il 31 dicembre 2020 è stato vissuto in zona rossa. Sale anche la spesa media con circa 99 euro per famiglia: un balzo in avanti di oltre il 50%. Altro dato interessante, il 78% delle case dei pugliesi non aprirà le porte ai non vaccinati, al di là di amicizie e parentele.
Non mancheranno comunque i pugliesi che non rinunciano al veglione all’interno di ristoranti, trattorie o agriturismi: circa il 14% dei cittadini, secondo Coldiretti. In ogni caso un numero ben al di sotto rispetto a quello del periodo precovid. Il virus provoca ancora timori.

Vedi anche

Back to top button