Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Vëllazëria”, a Casalvecchio si celebra la fratellanza italo-albanese. L’obiettivo è un festival di tutte le minoranze linguistiche di Puglia

Una festa della fratellanza, che affonda le radici nella tradizione. Le comunità di lingua arbëreshe in Italia sono in tutto 50, cinque delle quali nel potentino e tre in Puglia: fra queste, oltre a San Marzano di San Giuseppe, nel tarantino, e Chieuti, sul subappennino dauno, figura anche Casalvecchio di Puglia. Ed è qui che si è conclusa l’edizione 2023 di “Vëllazëria”, iniziativa promossa con il sostegno di Regione Puglia e Provincia di Foggia per favorire la conservazione della tipicità dei borghi legati alle origini albanesi.

Suggestive le esibizioni dei gruppi folk provenienti dall’Albania, dal Kosovo e da altre località calabresi, siciliane e molisane con presenza di comunità arbëreshe. Applausi per l’interpreteazione fra poesia e musica di Sara Cutaio, casalvecchiese doc; per l’attrice Caterina Misasi, protagonista del film “Arberia” dedicato alle comunità italo-albanesi di Calabria; per la Melos orchestra e il maestro Francesco Finizio come per gli allievi degli stage di canto condotti dai maestri Admir Shkurtaj e Antongiulio Galeandro.

Chiusura, infine, con il concerto di Valerio Scanu.


L’obiettivo, ambizioso, è la realizzazione di un vero e proprio festival di tutte le minoranze linguistiche che caratterizzano il territorio pugliese, con il coinvolgimento delle comunità di lingua greca, diffusa in 12 comuni del Salento, e franco-provenzale, presente a Faeto e Celle di San Vito.

Vedi anche

Back to top button