Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Via libera del Consiglio di Stato ai lavori di dragaggio del porto di Barletta: tra un anno accesso sicuro per navi di grande stazza

Possono finalmente partire i lavori di ripristino dei fondali del porto di Barletta, bloccati da un anno a causa di un contenzioso giudiziario. Un’impresa partecipante alla gara per l’aggiudicazione dell’appalto aveva presentato ricorso contro l’assegnazione dei lavori in favore della ATI composta dalla Nuova Oceanus Orca di Trani e dalla Lavori Marittimi Ancona. Lunedì scorso il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tar che in prima istanza aveva dato ragione al ricorrente, sbloccando definitivamente l’iter per l’avvio dei lavori. Nei prossimi giorni l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e l’impresa aggiudicataria sottoscriveranno il contratto per la cantierizzazione delle opere. I lavori – sottolinea il presidente dell’Ente portuale, Ugo Patroni Griffi – consentiranno di migliorare la sicurezza nella navigazione e l’operatività del bacino portuale, moltiplicando significativamente le attività commerciali. Attualmente, infatti, in porto non possono accedere navi di ultima generazione che hanno pescaggi rilevanti. Una volta completata l’opera, invece, lo scalo sarà dotato di un nuovo ed importante appeal commerciale che avrà ricadute economiche notevoli per l’economia di tutto il territorio. Soddisfatto anche il sindaco Cannito per la conclusione dell’iter giudiziario che bloccava le opere. “Si tratta – spiega il primo cittadino – di interventi strategici per il futuro della nostra massima infrastruttura e che apriranno nuovi orizzonti per il nostro porto”. A commentare lo sblocco dei lavori anche il consigliere regionale Filippo Caracciolo. “Il porto di Barletta – sottolinea l’esponente PD – sarà in grado di ospitare imbarcazioni fino a 10000 tonnellate diventando infrastruttura vitale per l’economia cittadina, provinciale e dell’intera Puglia”.

L’appalto consiste nella realizzazione di lavori di manutenzione dei fondali nei pressi dell’imboccatura del porto. Si tratta di un dragaggio manutentivo, sino al raggiungimento della quota preesistente di 8.00 metri rispetto al livello del mare, in modo da consentire l’accesso sicuro in porto anche a navi con stazza di 10.000 tonnellate. Lo specchio acqueo interessato dall’intervento ha una superficie di circa 9 ettari, in cui è previsto il dragaggio di un volume di solo sedimento di circa 84.000 metri cubi. Il quadro economico dell’intervento è di 6 milioni di euro. 90 giorni serviranno per la bonifica bellica preventiva, 240 per l’escavo vero e proprio. Durante la stagione estiva, le operazioni saranno sospese in ottemperanza alle norme di tutela ambientale.

Vedi anche

Back to top button