Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Virus Sinciziale, boom tra i bambini: al Giovanni XXIII di Bari frenata ai ricoveri programmati

È allarme per il diffondersi tra i bambini del virus sinciziale che quest’anno si è presentato in anticipo ed ha già causato l’affollamento dei reparti pediatrici tanto che al Giovanni XXIII di Bari sono stati sospesi i ricoveri programmati. L’ondata di Virus respiratorio sinciziale (Vrs), nei bambini molto piccoli rischia di degenerare in bronchiolite e portare al ricovero, come sta già accadendo in altre città del Sud, con una situazione particolarmente spiccata a Napoli. La problematica è balzata agli onori delle cronache nazionali quando, alcuni giorni fa, la blogger Chiara Ferragni ha acceso i riflettori su questo virus da cui è risultata colpita la piccola figlia Vittoria. In quella occasione il virologo Burioni aveva spiegato che si tratta di un virus scoperto negli anni ’50, di cui non si ha ancora un efficace vaccino e assolutamente da non sottovalutare. E in effetti, oltre che in anticipo, il vrs si è presentato quest’anno in forma maggiormente virulenta, come viene confermato dal Giovanni XXIII di Bari dove vi sono alcuni casi definiti seri. “Lo scorso anno, le misure anti-Covid hanno limitato la circolazione del virus. Ma questo ha verosimilmente ridotto anche la risposta anticorpale nei confronti del patogeno” spiegano dall’associazione dei pediatri. Che consigliano un ritorno a misure di prevenzione come il frequente lavaggio delle mani e l’utilizzo di mascherine quando si è in presenza di bambini che hanno contratto il virus per evitarne l’ulteriore diffusione, specie se si è destinati a entrare in contatto con altri bambini.

Vedi anche

Back to top button