Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“WasteMate”: a Bari il primo cestino dei rifiuti intelligente

Una sperimentazione gratuita della durata di due mesi, durante i quali sarà valutata l’efficacia di un “cestino intelligente” sostitutivo di quello gettacarte. È stato posizionato in via Sparano, con angolo corso Vittorio Emanuele, “WasteMate”, un contenitore in acciaio zincato, con una capacità di 120 litri, in grado di ridurre il volume dei rifiuti fino a cinque volte grazie a un compattatore integrato. 

Il cestino intelligente dovrebbe prevenire il sovraccarico del contenuto grazie all’impiego di una pressa interna, alimentata da un pannello fotovoltaico protetto da un rivestimento in policarbonato. Il contenitore, che si apre esclusivamente attraverso un pedale, avvisa gli operatori dedicati allo svuotamento dell’imminente raggiungimento della capienza massima tramite la comunicazione di una app dedicata. 

“Guardiamo con estrema curiosità alla sperimentazione di questo contenitore – osserva l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli – che riduce sensibilmente la frequenza con cui solitamente si devono svuotare i cestini stradali, dando così la possibilità ad Amiu di utilizzare in maniera più efficiente i propri operatori. Di fatto questo cestino, grazie alla comunicazione via app con gli addetti allo svuotamento, rappresenta una sorta di servizio a chiamata che potrebbe ridurre i costi di gestione relativi all’organizzazione degli operatori Amiu e, di conseguenza, le emissioni di Co2 causate dall’uso dei mezzi impiegati proprio per la raccolta. Per questo abbiamo voluto testarlo sul campo e, se dovesse andar bene la sperimentazione, la nostra intenzione è quella di aumentare la presenza di questi cestini nelle aree più frequentate della città, ad esempio le zone della movida, e magari utilizzarli anche per la raccolta differenziata”.

Vedi anche

Back to top button