Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Xylella, la denuncia di Coldiretti Puglia: fermi 40 milioni di euro per espianti e reimpianti

Risultano ancora non spesi i circa 40 milioni di euro del Piano di rigenerazione olivicola per espianti e reimpianti nelle aree colpite dalla Xylella, con ricorsi e burocrazia che stanno frenando il futuro della più grande “fabbrica green” del sud Italia. È quanto denuncia Coldiretti Puglia all’indomani della delibera della Giunta regionale per la variazione di bilancio.

“Già è stato ammesso al finanziamento solo il 6% delle istanze di espianto e reimpianto, solo 521 domande e 23 progetti collettivi a fronte di una richiesta complessiva per 216 milioni di euro – è scritto in una nota dell’associazione –  ma il fatto che non sia stato ancora liquidato alcun aiuto pubblico è gravissimo”, denuncia il presidente Savino Muraglia.

Dunque sono ancora ferme al palo le risorse per il contrasto al virus delle piante da destinare alla rimozione degli ulivi secchi e alla diversificazione produttiva.

“È indispensabile liberalizzare i reimpianti – sottolinea il presidente Muraglia – con l’adeguata diversificazione colturale per una ricostruzione efficace dal punto di vista economico e paesaggistico, per non condannare nuovamente alla monocoltura olivicola il Salento”.

Qui gli agricoltori sono senza reddito da 7 anni, si contano milioni di ulivi secchi e sono andati persi 5mila posti di lavoro nella filiera dell’olio extravergine di oliva, con un trend che rischia di diventare irreversibile, se non si interviene con strumenti adeguati.

“Il contagio della Xyella – conclude Coldiretti – ha già provocato con 21 milioni di piante infette una strage di ulivi, lasciando un panorama spettrale, con oltre 8mila chilometri quadrati di territorio colpito dalla batterio killer, pari al 40% del territorio regionale”.

Vedi anche

Back to top button