Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Covid: la Regione Puglia attiva il piano di rafforzamento della rete ospedaliera

«La Regione Puglia ha attivato il piano di rafforzamento della rete ospedaliera covid a seguito dell’aumento dei ricoveri che stanno interessando specialmente l’area medica. Il Piano si realizza gradualmente, man mano che l’occupazione dei posti letto in area covid cresce. Un lavoro complesso quello della riconversione di reparti da no-covid a covid, ma che è già programmato e che viene fatto cercando il più possibile di non ostacolare le attività sanitarie ordinarie. Anche in questi giorni festivi gli uffici e le aziende sanitarie e ospedaliere sono al lavoro per gestire al meglio l’emergenza. La riconversione dei reparti avverrà, da parte delle Direzioni strategiche, in analogia con quanto già effettuato nella precedente ondata pandemica».

Lo dichiarano il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il direttore del Dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, dopo aver inviato ai direttori delle aziende sanitarie, ospedaliere, degli Irccs pubblici, e ai legali rappresentanti degli Irccs privati ed enti ecclesiastici, Disposizioni urgenti per attivare il Piano di rafforzamento della rete ospedaliera Covid. Attualmente il tasso di occupazione dei posti letto in Puglia si attesta all’8% in terapia intensiva e al 15% per l’area medica. Per i posti letto di terapia intensiva «ciascuna azienda dovrà attivare tutti i posti letto programmati»; per l’area medica, entro 48 ore dovranno essere attivati posti letto negli ospedali: “Fazzi” di Lecce; a Galatina, “Perrino” di Brindisi, e poi ad Altamura, Cerignola e Ostuni. Per la fase post-acuta saranno attivati gli ospedali di San Cesareo, Triggiano, Torremaggiore e il Militare di Taranto. Inoltre, si è disposto che «tutti gli ospedali individuati», per il «percorso nascita», come «strutture di riferimento con posti letto dedicati alle donne in gravidanza positive al covid, adeguino il numero dei posti letto dedicati, sulla base delle esigenze assistenziali e, dunque, anche in misura superiore» rispetto ai 23 previsti. Dovranno essere garantiti 10 posti letto per pazienti pediatrici per provincia. Immediata disponibilità anche per i posti letto dedicati a pazienti psichiatrici. In ultimo le «direzioni strategiche devono riservare posti letto chirurgici o di area medica, da dedicare a pazienti positivi al covid (asintomatici) e ricoverati per altre patologie».

Vedi anche

Back to top button