Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Nuove regole a scuola, quando e per chi scattano l’autosorveglianza o la DAD

Il momento è delicato, i contagi galoppano, e la scuola necessita di nuove misure per garantire una maggior sicurezza. Il Governo ha stabilito nuove regole per il comparto scolastico in visto dell’imminente ritorno in aula, che ancora continua a far discutere tra chi è a favore e chi preferirebbe un rinvio del ritorno tra i banchi.

Andiamo con ordine. Per i bambini da 0 a 6 anni, cioè per le scuole dell’infanzia e asili nido, scatta la quarantena di 10 giorni al primo caso di positività nella sezione.

Nelle scuole elementari sono previste diverse disposizioni: In presenza di un caso di positività in classe, si applica la sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi al momento della conoscenza del caso di positività e da ripetersi dopo 5 giorni. Mentre in presenza di almeno due casi di positività nella classe, si applica la didattica a distanza per la durata di 10 giorni.

Nella scuola secondaria di primo e secondo grado (e quindi medie, licei, istituti tecnici e professionali) con un positivo è prevista l’autosorveglianza per tutta la classe e l’uso delle mascherine Ffp2. Con 2 casi scatta una distinzione: per chi ha fatto 2 dosi di vaccino o è guarito da più di 120 giorni e non ha il booster si applica la Dad (per 10 giorni), mentre gli altri proseguono in classe, ma sempre con l’autosorveglianza. Tutta la classe andrà in Dad per 10 giorni se ci sono 3 positivi nella stessa classe (non 4, come scritto in una bozza circolata il 5 gennaio).

Inoltre fino al 28 febbraio 2022, per evitare ingorghi in hub e Asl, per gli studenti in autosorveglianza di medie e superiori i test possono essere fatti nelle farmacie, gratuitamente con la ricetta del medico di base. Anche per tale ragione il Commissario per l’Emergenza Figliuolo ha autorizzato lo stanziamento di oltre 92 milioni euro proprio per l’esecuzione dei test rapidi gratis, per l’attività di tracciamento dei contagi sulla popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado soggette all’autosorveglianza.

Vedi anche

Back to top button