Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | Le dosi scarseggiano, la campagna vaccini è costretta a rallentare. Emiliano scrive al commissario Figliuolo: “Mandate altre scorte”

Con quasi 983mila dosi somministrate, secondo il dato aggiornato a questa mattina, la Puglia è al momento la terza regione in Italia per numero di vaccini effettuati, pari al 91,7% di quelli disponibili, dietro solo a Veneto ed Umbria.

Un bello scatto in avanti per la macchina regionale dei sieri anti Covid che, dopo qualche ritardo, negli ultimi giorni ha ingranato decisamente la marcia, cominciando a correre a velocità molto più sostenuta, con una media salita, nell’ultima settimana, a quasi 30mila iniezioni al giorno .

La campagna quindi procede, dando la priorità ai cittadini con elevata fragilità (come i malati oncologici), che sono presi in carico dai medici di base o dai centri che offrono cure specialistiche; in prima fila anche gli over 80 (la maggior parte dei quali, circa l’80%, ha già ricevuto la prima dose ed è in attesa della seconda) e subito dietro di loro quelli dai 79 anni in giù, senza fragilità, per i quali si sta procedendo gradualmente, in ordine di anzianità, presso gli hub vaccinali dislocati in tutta la regione.

Ma neanche il tempo di recuperare il terreno perduto che la macchina vaccinale pugliese si ritrova a dover viaggiare di nuovo con il freno a mano tirato: il problema resta quello delle poche scorte a disposizione. A darne notizia è stato il presidente Michele Emiliano che, con un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, ha fatto il punto della situazione, comunicando di aver scritto al commissario straordinario per l’emergenza Covid Figliuolo per ottenere altri vaccini, almeno sino a quando non arriveranno i carichi previsti per mercoledì prossimo. Da Roma, tuttavia, chiedono di andare più piano perché le dosi non ci sono.

Per questo, già a partire da oggi, le somministrazioni per la fascia d’età 79-60 anni subiranno una frenata: le vaccinazioni proseguiranno solo per coloro che hanno prenotato l’appuntamento sul portale “La Puglia ti vaccina”, mentre saranno temporaneamente sospese le inoculazioni “a sportello”. Un rallentamento calcolato ed inevitabile, almeno sino a quando non arriveranno nuovi rifornimenti, nella speranza che l’attesa non sia più lunga del previsto.

Vedi anche

Back to top button