Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | Vaccini, a luglio taglio delle forniture Pfizer: la regione costretta a cambiare i programmi. Prime dosi solo se disponibili

Meno dosi in arrivo a luglio e così la Regione è costretta a riprogrammare la campagna anti Covid. È stato confermato, per il mese prossimo, il taglio di oltre 400mila vaccini Pfizer destinati alla Puglia, che quindi sarà obbligata a schiacciare sul pedale del freno, modificando l’intera tabella di marcia della macchina vaccinale.

L’ufficialità è arrivata con un comunicato del direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro, e del dirigente della Protezione Civile regionale, Mario Lerario, che hanno inviato una circolare alla Asl per aggiornare gli indirizzi della campagna di vaccinazione.

Nella nota viene certificato quanto era stato già annunciato nelle scorse settimane, vale a dire una netta riduzione delle forniture da parte dell’azienda farmaceutica statunitense, pari a circa 432mila dosi.

L’obiettivo, a questo punto, è quello di garantire le seconde somministrazioni con Pfizer e Moderna. Per questo, i vaccini attualmente a disposizione, serviranno prioritariamente per i richiami e, in subordine, con la disponibilità residua, per le popolazioni non stanziali e per altre categorie target prioritarie, privilegiando le classi di età più avanzate.

Le prenotazioni per le prime dosi – spiegano dalla Regione – a partire dal 5 luglio dovranno essere riarticolate sulla base delle successive disponibilità di dosi, quando queste saranno rese dalla cabina di regia per l’emergenza Covid, dando priorità in funzione decrescente della fascia d’età.   

Ma nonostante la frenata concordata, la Puglia si conferma tra i primi posti nella classifica nazionale per capacità vaccinale, con quasi 3 milioni e 500mila dosi somministrate, pari a circa il 93% di quelle disponibili. Secondo gli ultimi dati forniti dal Ministero della Salute, la regione è attualmente seconda in Italia dietro la sola Lombardia.

Vedi anche

Back to top button