Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | Vaccini anche in farmacia, si parte entro il 20 giugno: 700 le attività aderenti

La macchina vaccinale pugliese prosegue a velocità sostenuta e allargandosi a nuove fasce della popolazione moltiplica anche i punti di rifornimento per i cittadini. A partire dalla fine di questo mese sarà possibile ricevere il siero anti Covid, non solo negli hub allestiti in tutto il territorio ma anche nelle farmacie.

La data programmata è quella del 20 giugno quando, al netto di possibili ritardi di natura organizzativa, il servizio dovrebbe essere ufficialmente attivato.

L’accordo tra Regione e farmacisti non è ancora stato firmato ma è oramai in via di definizione. Una notizia confermata anche dal presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, Luigi D’Ambrosio Lettieri, che ha comunicato che tra il 10 e il 20 giugno si potrà partire con le somministrazioni nelle farmacie. La cornice è quella dell’accordo nazionale che sarà adattato alla realtà pugliese.

Numeri alla mano, sono circa 700 le attività farmaceutiche che hanno già dato la loro disponibilità, circa il 60% di quelle presenti sul territorio regionale.

Non potranno vaccinarsi nelle farmacie i soggetti vulnerabili. Quelle che aderiranno dovranno avere degli spazi separati da quelli destinati alle attività ordinarie e un’area adibita al monitoraggio per la sorveglianza di 15 minuti dopo la somministrazione. Si potrà vaccinare anche a farmacia chiusa o in spazi esterni tramite l’allestimento di unità mobili.

Scopo dell’iniziativa è quello di dare una vigorosa accelerata alla campagna vaccinale, aumentando i luoghi a disposizione dei cittadini per poter ricevere la dose. Questo anche alla luce della chiusura di molti degli hub cittadini allestiti nei palazzetti dello sport che, con la ripresa delle attività agonistiche, ritorneranno alla loro funzione originaria.

L’obiettivo messo nel mirino dalla regione è di riuscire a vaccinare, almeno con la prima dose, entro il mese di settembre, la stragrande maggioranza dei pugliesi, a partire dagli studenti che rientreranno a scuola. Domenica scorsa è stata la volta dei primi 4mila ragazzi dell’ultimo anno delle superiori, dei circa 40mila complessivi, che il prossimo 16 giugno affronteranno gli esami di Maturità. E le somministrazioni andranno avanti anche nelle prossime settimane.

Quanto ai numeri generali della campagna pugliese, forniti dal Ministero della Salute, con circa 2 milioni e 400mila dosi somministrate, la regione si conferma tra i primi posti in Italia per capacità vaccinale. Praticamente quasi completate le inoculazioni agli over 80: oltre l’84% di questi ha ricevuto sia la prima che la seconda dose. La percentuale scende al 36% per la fascia 70-79 anni e al 26% per quella di 60-69 anni. Sotto il 20% le vaccinazioni effettuate alle categorie più giovani.

Vedi anche

Back to top button