Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | Vaccini, superata quota 4,5 milioni di somministrazioni ma si teme per la carenza di personale sanitario ad agosto: alcuni hub rischiano di chiudere

Con oltre 4 milioni e mezzo di dosi somministrate, poco più del 96% di quelle consegnate dal Commissario Straordinario per l’emergenza Coronavirus, la Puglia si conferma tra i primissimi posti in Italia per capacità vaccinale, un primato mantenuto fin dall’inizio della campagna anti Covid.

La conferma arriva dal report aggiornato pubblicato sul sito del Ministero della Salute, che vede la regione sul terzo gradino del podio assieme alle Marche, dietro Lombardia e Abruzzo, e con risultati superiori alla media nazionale, che viaggia intorno al 95% di somministrazioni.

Guardando alla copertura per età, emerge che ha ormai completato il ciclo vaccinale oltre il 93% degli over 80, dato che scende all’88% per la fascia 70-79 anni e al 76% per quella compresa tra 60 e 69 anni.

Le cifre si abbassano ancora per i pugliesi tra i 50 e i 59 anni (71%) e per quelli sino ai 40, i cui vaccinati ammontano al 55%. Quanto ai più giovani, numeri alla mano, ad aver completato il ciclo vaccinale è più di un over 20 su due.

Dati che fanno sorridere l’assessore regionale alla Sanità, Pier Luigi Lopalco, che attraverso un post sulla sua pagina Facebook, attesta la bontà dei risultati pugliesi.

“Nella regione – scrive l’epidemiologo – è vaccinato, rispettivamente con una dose e due dosi, il 73 ed il 53 per cento della popolazione vaccinabile. Con i livelli di copertura attuale è possibile prevenire il 78% dei casi di ospedalizzazione”. “È un gran bel risultato – ha sottolineato Lopalco – ma non significa certo azzeramento dei ricoveri e, purtroppo, dei decessi”.

Una decisiva spinta verso la vaccinazione di massa, anche in Puglia, è arrivata certamente grazie alla scelta del Governo di rendere obbligatorio il “Green Pass”, a partire dal 6 agosto, per accedere in determinati luoghi, come ad esempio spettacoli, eventi pubblici, ristoranti al chiuso e competizioni sportive. Una decisione che, in pochi giorni, ha praticamente raddoppiato le prenotazioni per ricevere il vaccino in Puglia, dove si è registrato un aumento del 132%.

A preoccupare, tuttavia, in vista del mese di agosto, è la carenza di personale all’interno degli hub della Regione. Con le ferie di molti medici ed infermieri impegnati nella campagna, è concreto il rischio di dover chiudere alcune strutture. Per questo è già scattata la ricerca di 200 operatori sanitari, con l’obiettivo di mantenere aperti tutti i 94 hub pugliesi e non farsi trovare impreparati davanti al boom estivo di richieste di vaccinazioni.

Vedi anche

Back to top button