Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Stanchezza, difficoltà respiratorie, ansia e depressione: quando il virus lascia il segno. 1.300 pazienti in cura al Policlinico per sintomi post Covid

Stanchezza, ansia, depressione fino ad arrivare a persistenti difficoltà respiratorie. Sono questi alcuni dei sintomi più comuni tra le persone guarite dal Coronavirus. Possono scomparire dopo poco tempo o durare un po’ più a lungo, e in alcuni casi esiste un concreto rischio di recidiva.

È quanto emerge da un’analisi del Policlinico di Bari che, in circa un anno, ha seguito oltre 1.300 pazienti con sintomi post Covid. Sono tre gli ambulatori specializzati nella presa in carico e nel trattamento di questi soggetti: sono quelli delle unità operative di Medicina Interna, Pneumologia e Malattie Infettive.

Le attività ambulatoriali hanno avuto inizio nel dicembre 2020, a seguito delle prime ondate pandemiche, con terapie che si sono concluse fino a 12 mesi dopo la guarigione.

L’età media dei pazienti trattati è di 49 anni. Tra i sintomi più frequenti riscontrati, il senso di affaticamento, scarsa concentrazione, difficoltà a respirare ma anche ansia e depressione.  

In alcuni casi è stata notata una persistente riduzione dell’olfatto, della percezione dei sapori e la caduta di capelli, soprattutto nelle donne.

La maggior parte delle persone seguite negli ambulatori per il post Covid sono state inserite in un programma di trattamento a medio-lungo termine, che permette di valutare meglio l’evoluzione del loro quadro clinico, ancora in fase di studio e di valutazione da parte della comunità scientifica internazionale.   

“Al momento – fanno sapere dal Policlinico – non esistono ancora protocolli terapeutici validati e universalmente applicabili. Le terapie variano da caso a caso, e possono comprendere farmaci sintomatici, indicazioni su eventuali modifiche di dieta e stili di vita, uso di integratori fino a supporti psicologici e cognitivi”.

Vedi anche

Back to top button