Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Truffa sul Reddito di Cittadinanza, dipendente dell’Agenzia delle Entrate di Barletta forniva codici fiscali

Vasta operazione in tutta Italia a contrastare un nuova truffa sul reddito di cittadinanza. I finanzieri della Guardia di Finanza di Cremona e Novara hanno denunciato oltre 9 mila persone che avrebbero percepito indebitamente erogazioni pubbliche, tra cui, appunto, il sussidio di cittadinanza. Nell’operazione, che ha consentito di sventare una truffa da 60 milioni di euro, sono state arrestate 16 persone appartenenti ad una associazione a delinquere che era già riuscita ad intascare indebitamente tra i 15 e i 20 milioni di euro.

Arresti, ma anche perquisizioni, che hanno riguardato le province di Cremona, Lodi, Brescia, Pavia, Milano, Agrigento e per la Puglia Andria e Barletta. E proprio Barletta ha avuto un ruolo cruciale nell’intera vicenda, con un dipendente dell’Agenzia delle Entrate che forniva codici fiscali ad altri indagati per la produzione di documenti idonei alla richiesta dei sussidi. La banda, costituita da cittadini romeni, esercitava pressioni sui titolari dei Caf compiacenti, loro connazionali, alcuni dei quali sono tra i destinatari delle misure. Secondo le indagini l’organizzazione criminale, tramite alcuni complici in Romania, si faceva inviare dei nominativi e codici fiscali che poi venivano comunicati ai Caf. Questi a loro volta compilavano le pratiche per persone in larga parte mai state in Italia, venendo meno al requisito minimo di residenza sul suolo italiano per almeno 10 anni, e se si rifiutavano finivano per essere minacciati. I responsabili dei Caf compiacenti hanno poi intascato 10 euro per ogni pratica così come previsto dall’Inps. Infine altri complici del gruppo criminale si recavano alla Poste per ritirare le card su cui venivano erogati i fondi.

Decisivo il ruolo dell’Agenzia delle Entrate di Barletta dove un dipendente ha agevolato la produzione di documenti falsi fornendo a membri della banda codici fiscali in cambio di soli 5 euro. Gli indagati poi tornavano nel milanese per richiedere i sussidi. Un meccanismo ben architettato che alla “talpa” di Barletta ha fruttato solo poche centinaia di euro, nulla se confrontato con i milioni di finanziamenti illeciti innescati.

Vedi anche

Back to top button