Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

50 lavoratori irregolari individuati dalla Guardia di Finanza tra le province di Foggia e Brindisi: alcuni percepivano il RdC

Nel complesso sono quasi 50 i lavoratori irregolari individuati dalla Guardia di Finanza nelle province di Foggia e Brindisi nell’ultimo mese. In particolare nel foggiano le fiamme gialle hanno individuato 22 lavoratori irregolari tra cui alcuni totalmente “in nero” e percettori di reddito di cittadinanza. Particolare attenzione dei finanzieri su panifici, macellerie, attività ricettive ed industriali oltre ad esercizi di somministrazione alimenti e bevande. Manfredonia, San Severo, Cerignola, Monte Sant’Angelo, Vieste, Torremaggiore ed Apricena i comuni interessati dai controlli con una particolare attenzione anche verso le attività professionali della provincia.

Nel caso di uno studio legale di San Severo, per esempio, sono stati ricostruiti ricavi non dichiarati al Fisco per 160 mila euro e constatate violazioni all’Iva per 75 mila euro; per un avvocato di Vieste, invece, la maggiore base imponibile constatata è risultata essere di 85.000 euro, mentre nel caso di un professionista di Cerignola i ricavi occultati all’Erario e le violazioni in materia di Iva sono risultate essere di oltre 350.000 euro. Constatate violazioni anche nei confronti di due commercialisti di Foggia e Cerignola, con maggiore base imponibile complessivamente rilevata per oltre 200 mila euro. Per quanto riguarda uno studio notarile di Foggia sono stati riscontrati atti di rogito, mutuo, donazione e permuta fatturati in misura inferiore, con la ricostruzione di maggiori ricavi per 240 mila euro.

Sono invece 23 i lavoratori in nero ed uno irregolare scoperti nel brindisino da Mesagne a Francavilla Fontana passando per Fasano. I controlli hanno interessato trasversalmente diverse attività come bar, ristoranti, pizzerie, parrucchieri, pasticcerie, gelaterie, autolavaggi, imprese di costruzioni nonché aziende operanti nel trasporto merci e nel commercio al dettaglio di calzature. In totale sono stati controllati 30 esercizi commerciali e identificati 118 lavoratori dipendenti. I responsabili verranno segnalati ai competenti Uffici per i correlati provvedimenti sanzionatori.

Vedi anche

Back to top button