Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CronacaSalute

A BARI RARO INTERVENTO AL CUORE SU DI UN 58ENNE BARLETTANO

Un intervento raro di litotrissia coronarica è stato eseguito ieri nella clinica Santa Maria Hospital di Bari su un paziente paraplegico con infezione in atto. Il paziente, 58enne di Barletta, ex venditore di pelli e pellicce, è paraplegico dal dicembre 2013 a seguito di un incidente stradale. Ha subito in questi anni cinque diversi interventi di ricostruzione e stabilizzazione della colonna vertebrale. Era in attesa di una ulteriore operazione alla schiena per rimuovere le placche impiantate sette anni fa quando, nell’ambito di accertamenti pre-operatori, è emersa una grave malattia coronarica calcifica che non gli avrebbe consentito di sottoporsi al nuovo intervento. I medici hanno quindi deciso di procedere con la tecnica della litotrissia, che consiste in onde d’urto che spaccano il calcio e permettono l’impianto di stent a pantalone per ridurre il rischio di trombosi, attraverso l’uso di una sonda. L’intervento è riuscito e tra un mese il 58enne potrà essere operato alla schiena. L’operazione è stata eseguita dalle equipe di cardiologia interventistica con Alfredo Marchese e Antonio Tito, di cardiochirurgia, diretta da Giuseppe Speziale, con Domenico Paparella e Carmine Carbone, di cardioanestesia e rianimazione con Ilir Dhojniku e cardiologia clinica con Paolo Izzo.

Vedi anche

Back to top button