Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Alberi ricoperti di cemento a Barletta, lo sdegno di sindaco e Legambiente

Una colata di cemento intorno ai tronchi degli alberi in via Vittorio Veneto. Questo lo scenario nel quale si sono imbattuti, restando comprensibilmente increduli, molti cittadini barlettani nella mattinata di giovedì 17 agosto. Un fatto gravissimo e sconcertante, che si è verificato durante i lavori per la realizzazione di un marciapiede sul lato dell’ex distilleria. Furibonda la reazione del sindaco Mino Cannito, che ha espresso disappunto e condanna totale per quanto accaduto, chiedendo ai responsabili degli uffici competenti di intimare all’impresa responsabile del cantiere l’immediata rimozione dello strato in cemento, invitandola «a condividere con il Comune le future scelte funzionali alla viabilità».
Indignazione è stata espressa anche da Legambiente in una nota: «Ci aspettiamo di conoscere i responsabili e di sapere quali provvedimenti saranno presi nei loro confronti, provvedimenti necessari affinché nessuno si prenda più certe licenze, provvedimenti senza dei quali chiunque è e sarà legittimato a fare “cavolate”’ senza doversi giustificare». I volontari dell’organizzazione ambientalista non hanno nascosto il loro timore anche in vista delle operazioni di rimozione da parte della stessa: «Se sono stati capaci di un simile scempio nella posa in opera (operazione se vogliamo più semplice) cosa saranno capaci di fare adesso? Servirà un controllo puntuale ed attento durante i lavori altrimenti possiamo dire già addio agli alberi».

Vedi anche

Back to top button