Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Allo Zaccheria di Foggia l’ultimo saluto a Samuele Bruno, quarta vittima dell’incidente del 13 ottobre: “Gioioso e amico di tutti, non lo dimenticheremo”

Un giorno triste, l’ennesimo, per Foggia: lo stadio Zaccheria torna a riempirsi e ancora una volta non per una partita di calcio ma per celebrare il funerale del giovane Samuele Bruno, il quindicenne morto martedì a Lecce, dove era da quasi un mese ricoverato in seguito alle gravissime ferite riportate nel maledetto incidente stradale dello scorso 13 ottobre, quando di rientro dalla trasferta di Potenza, altri tre giovanissimi tifosi del Foggia persero la vita. Ancora lacrime, ancora dolore per una comunità che si è stretta attorno ai cari del povero Samuele, al quale non è stato sufficiente lottare da leone per battere la morte. Più forte il destino, che ha spezzato il cuore di una città intera e del mondo delle tifoserie di calcio di tutta Italia.

A celebrare la funzione religiosa, proprio come nell’ultimo saluto dello scorso 17 ottobre alle altre tre vittime del sinistro, Samuel Del Grande, Gaetano Gentile e Michele Biccari, è stato il Vescovo della Diocesi di Foggia-Bovino, Monsignor Giorgio Ferretti.

Commozione dei circa tremila partecipanti ad un dolore che segna ulteriormente Foggia, funestata dai tragici eventi. Una città che sembra aver perso la voglia di pensare ad altro ed uno stadio che dallo scorso 13 ottobre si è trasformato in un enorme luogo sacro. Nessun pallone da far rotolare ma solo silenzio, raccoglimento e preghiera per un’altra giovanissima vita spezzata in uno schianto di una maledetta sera che lacera il cuore e tormenta l’anima di un’intera comunità. A cominciare da chi Samuel, cresciuto con la passione del pallone, lo conosceva bene, un amico dei boy scout e un sacerdote, suo insegnante di religione.

INTERVISTE:

Boy Scout

Don Rosario De Rosa – Sacerdote e insegnante di religione di Samuel

Vedi anche

Back to top button