Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

ANDRIA | Dissequestrato il depuratore di Andria dopo otto anni: ultimati i lavori di potenziamento

Nel 2013 il sequestro su disposizione della magistratura tranese. Nel 2015 l’avvio di importanti e lunghi lavori di sistemazione e potenziamento. Nel 2021, oggi per la precisione, il dissequestro e probabilmente nelle prossime settimane il ritorno in esercizio a pieno regime. Sembra ormai ad una svolta la storia infinita del depuratore di Andria in contrada “Gorgoruotolo” gestito da Acquedotto Pugliese. Dopo il sequestro arrivato nel 2013 a causa delle analisi di campioni di acque reflue che permisero di riscontrare la presenza del batterio Escherichia Coli e per cui furono indagati in 14, nel 2015 è partito l’intervento di sistemazione e potenziamento dell’impianto.

Un progetto da quasi 4 milioni di euro pianificato dalla Regione Puglia e finanziato da fondi CIPE, che ha subito diversi stop sino alla conclusione definitiva delle opere arrivata praticamente a fine 2020. Così due mesi fa la richiesta da parte di AQP di dissequestro dell’impianto. Decisione arrivata oggi da parte della magistratura tranese e che permetterà rapidamente, probabilmente entro il mese di giugno, di concludere le prove di funzionamento e la nuova entrata in esercizio. Da AQP spiegano che è anche in fase di progettazione un intervento per la copertura e il trattamento delle emissioni odorigene. Tutto ok dunque per quel che riguarda il potenziamento si lavorerà ancora per il riutilizzo delle acque reflue altro importante tassello di una struttura più moderna e tarata verso lo sviluppo della popolazione della città.

Vedi anche

Back to top button