Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

ANDRIA | Finanziavano il terrorismo internazionale, da un’agenzia di money transfer oltre un milione di euro per la “guerra santa”: 4 arresti

Partivano da Andria i soldi destinati a finanziare il terrorismo internazionale. Oltre un milione di euro, in cinque anni, inviati  con più di mille versamenti, da un’agenzia di money transfer a 42 cittadini stranieri residenti in tutto il mondo. È l’inquietante scoperta fatta dal Nucleo di Polizia finanziaria della Guardia di Finanza nell’ambito di un’indagine che, questa mattina, ha portato all’arresto di quattro persone.

Si tratta di Gianmarco Valente, di 32 anni, autore di una decina di operazioni e accusato di essere il reclutatore del gruppo, col compito di trovare altri soggetti disposti ad effettuare trasferimenti; Pasquale Petruzzelli, di 42 anni, che avrebbe compiuto 17 versamenti; Walter Lopetuso, di 30 anni, autore di altre 17 operazioni ed infine il 29enne Vincenzo Terlizzi, autore di 6 trasferimenti e ritenuto il punto di contatto con il finanziatore dei terroristi, ancora sconosciuto.

Secondo l’ipotesi dell’accusa, per un compenso di circa 50 euro a settimana, i quattro avrebbero erogato attraverso, un centro transfer di Andria, il denaro utile a sostenere le attività delle organizzazioni combattenti antigovernative in Siria, per finanziare jihadisti appartenenti allo Stato Islamico.

L’inchiesta, denominata “Il Libanese”, è partita dopo una segnalazione dell’autorità giudiziaria francese inoltrata alla Procura di Bari, a seguito di due trasferimenti sospetti, di 950 euro l’uno, fatti il 10 gennaio 2017, a distanza di 3 minuti l’uno dall’altro, da un’agenzia money transfer di Andria ad un cittadino libanese.

Le successive indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari, hanno documentato ulteriori versamenti di denaro, partiti sempre dalla stessa agenzia con destinazione Serbia, Germania, Turchia, Russia, Emirati Arabi, Giordania e Tailandia.

Le transazioni avevano quasi tutte le medesime caratteristiche: importi frazionati, beneficiari comuni, stesse date, stesse agenzie e il ricorso a prestanome. In questo modo – secondo la DDA – il gruppo criminale avrebbe aggirato la normativa antiriciclaggio, evitando il rischio di segnalazioni per operazioni sospette all’Unità di informazione bancaria della Banca d’Italia.

Inquietante uno dei particolari emersi nel corso dell’inchiesta: pochi giorni prima di un sanguinoso attacco terroristico, messo a segno in Daghestan, in Russia, il 18 febbraio 2018, trasferimenti di denaro per quasi 5mila euro erano partiti da Andria in favore di due persone residenti proprio in quella zona della Russia. Nell’attentato morirono cinque donne, trucidate a colpi di mitragliatore mentre pregavano in una chiesa ortodossa.  

Vedi anche

Back to top button