Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

ANDRIA | Fiori e dignità: i cinque anni dalla tragedia della Bari-Nord nel ricordo sul km 51

Fiori bianchi e girasoli poggiati su quei binari ora quasi pronti ad accogliere nuovamente i treni. Al km 51 tra Andria e Corato il ricordo stamane di una tragedia che oggi raggiunge il triste anniversario dei cinque anni da quel terribile 12 luglio del 2016. Una cerimonia sobria, come accaduto anche negli scorsi anni, con diversi parenti delle 23 vittime giunti sul posto per omaggiare con fiori, preghiere e pensieri chi in quell’incidente non ce l’ha fatta. Storie, vite spezzate e la dignità estrema di chi pur avendo perso i propri cari in una vera e propria tragedia collettiva, continua solo a chiedere giustizia ed a sperare che per la sicurezza di tutti quella tratta torni ad operare al più presto senza possibilità alcuna che si ripetano incidenti come quello accaduto cinque anni fa.

Di questa tragedia bisogna continuare a parlare, a parlarne sia come monito per il futuro e sia per non perdere di vista mai il dolore che ha provocato ad una comunità che pensava di avere in quei treni un salto nella modernità e non nella morte. Di questa tragedia resta il canto spaventato e ansioso delle cicale, fortissimo e ben impresso nella mente di chi è giunto su quel luogo cinque anni fa. Di questa tragedia resta il disco rotto del suono di quel passaggio a livello, che ora non esiste più, buttato giù dai soccorritori per farsi strada verso le campagne. Di questa tragedia resta tutta l’apprensione che minuto dopo minuto, a partire dalle 11,04, ha coinvolto un esteso territorio a nord di Bari in attesa di notizie su chi era o meno su quel treno, di chi era o meno uscito vivo da quel treno, di chi ora dopo ora continuava a scavare tra caldo e sudore per cercare eventuali superstiti fino a notte. Di questa tragedia resta, come spiega il Sindaco di Andria Giovanna Bruno, la dignità dei familiari delle vittime.

Vedi anche

Back to top button