Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

ANDRIA | Il ritrovamento dell’arsenale nell’indifferenza delle istituzioni

Due giorni fa, ad Andria, il più grande sequestro di armi mai avvenuto in Italia. Di Andria (almeno per ora) l’unica persona coinvolta in questa vicenda dai contorni ancora tutti da definire.

L’epocale avvenimento che ha portato la città federiciana alla ribalta delle cronache nazionali, non ha tuttavia riscosso alcuna attenzione da parte della politica cittadina e delle sue istituzioni: nessuna riflessione da proporre, neanche il minimo sindacale dei complimenti alle Forze dell’Ordine per il lavoro svolto.

Il ritrovamento avvenuto ad Andria ha la sua matrice nelle indagini della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, è passato per le mani della Squadra Mobile della Questura di Bari ed ha completamente scavalcato i livelli territoriali dei presidi di sicurezza.

“Il territorio della Bat è in mano alle mafie” ha tuonato solo qualche settimana fa il procuratore capo di Trani Renato Nitti. I silenzi e i “non so nulla” rappresentano il terreno fertile su cui le mafie proliferano.  

Tra non molto, si spera entro giugno, quando saranno passati esattamente 17 anni dall’istituzione della provincia di Barletta Andria Trani, dovrebbe essere inaugurata la Questura che è stata allocata proprio ad Andria: una struttura che dovrebbe dare gli strumenti necessari a questo territorio per combattere le tante problematiche che fanno vivere i cittadini in una percezione perenne di stato di insicurezza. Ma per quanto gli strumenti possano essere determinanti, sono sempre le persone a fare la differenza. E il silenzio di questi giorni ha tutte le caratteristiche dell’indifferenza.

Vedi anche

Back to top button