Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

ANDRIA | Sequestro armi in villa: “Tannoia non poteva non sapere” ma per il giudice corrotto una nuova accusa?

De Benedictis non dice tutto, Tannoia non poteva non sapere. Il ritrovamento dell’arsenale a casa dell’imprenditore andriese Antonio Tannoia che, secondo quanto dichiarato dallo stesso, le conservava nell’interrato della dependance della villa per conto del magistrato molfettese, si inserisce nella più ampia cornice delle indagini che vedono l’ex gip di Bari accusato di corruzione per consentire scarcerazioni facili ai clienti anche mafiosi dell’avvocato Chiariello.

Intanto De Benedictis resta in carcere nonostante una condizione psicofisica che i legali definiscono molto preoccupante, ma secondo il gip di Bari Giulia Proto non sono attenuati i rischi di inquinamento delle prove mentre le dimissioni dalla magistratura fanno decadere la possibilità di reiterazione del reato. L’arcinota passione per la caccia e le armi anche da collezione del magistrato non spiega, né giustifica, la detenzione di mine anticarro, detonatori, bombe a mano e munizionamenti di ogni genere.

La formalizzazione dell’accusa di detenzione illegale di armi dovrebbe arrivare a stretto giro. Ma non convince neanche quanto affermato da Tannoia: De Benedictis gli avrebbe chiesto di conservare le armi da collezione dopo la vicenda del 2010 in cui fu arrestato per possesso di armi illegali. E infatti il giudice avrebbe avuto a disposizione il telecomando per l’accesso alla villa e le chiavi della botola blindata della depandance ma perché Tannoia si è prestato a questo rischiando fino a 15 anni di carcere? Solo per amicizia o con altre finalità? Le rilevazioni scientifiche devono chiarire se quelle armi hanno mai sparato e per cosa venivano usate. Ma Tannoia sapeva o no che tra i pezzi della collezione c’era quel pericoloso materiale esplodente?

Vedi anche

Back to top button