Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

ANDRIA | Sit-in a Castel del Monte per 23 lavoratori dei servizi di accoglienza e biglietteria: «Dopo 20 anni il buio»

E’ una vicenda piuttosto complessa quella che coinvolge i 23 lavoratori della cooperativa Nova Apulia che da novembre scorso sono a casa protetti solo dagli ammortizzatori sociali. Stamane la prima protesta davanti a Castel del Monte, uno dei beni in cui la cooperativa operava sino allo scorso anno per conto del Polo Museale di Puglia. Il problema non risiede in realtà nella pandemia da Covid-19 ma da una sentenza della Corte dei Conti che ha ritenuto illegittima la proroga della concessione da parte del Polo Museale pugliese dei servizi di biglietteria ed accoglienza alla cooperativa. Da ottobre scorso, quindi, è stata revocata in autotutela la concessione e la cooperativa, a marzo, ha preannunciato i licenziamenti. Ma del nuovo bando dei servizi aggiuntivi museali e delle biglietterie in concessione non c’è al momento traccia. Un problema che coinvolge, come detto, almeno 23 dipendenti che operavano a Castel del Monte ed al Castello di Trani nella BAT ma anche al Castello Svevo di Bari o ai Parchi archeologici di Monte Sannace ed Egnazia sino al Museo Nazionale Archeologico Marta di Tarano.

La richiesta dei lavoratori è semplice: tornare a poter operare con passione e professionalità dopo essersi formati ed aver, per oltre 20 anni, costituito un baluardo nell’accoglienza turistica.

Per la CGIL è piuttosto paradossale che, in un momento in cui c’è bisogno di rilanciare l’offerta turistica, non vi sia una adeguata accoglienza nei siti pugliesi. Anche perché si rischia di avere difficoltà di aperture degli stessi beni del Polo Museale a causa delle risicate risorse umane a disposizione della Soprintendenza. Al momento, ci spiegano dal sindacato, non c’è ancora un bando di concessione ma la richiesta non può che esser quella di pensare a forme di garanzia per i 23 lavoratori come clausole sociali o eventualmente internalizzazioni nella società Ales in house della Soprintendenza.

Vedi anche

Back to top button