Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Animali tenuti tra letame, liquami e rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica di Ruvo di Puglia

Animali tenuti in condizioni orripilanti, sudici e colmi di letame, fatti vivere tra liquami e rifiuti. Sono scattati i sigilli per un’azienda zootecnica che operava nelle campagne di Ruvo di Puglia. Il sequestro è stato eseguito dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Bari, su ordine della Procura di Trani.

Il provvedimento fa seguito ad una attività di indagine, dalla quale sono emerse numerose violazioni da parte dell’azienda, relative alla normativa in materia di benessere degli animali, ambientale, igienico-sanitaria ed edilizia. A seguito delle perquisizioni effettuate in collaborazione con i Carabinieri dei Nas ed i veterinari di Asl e Arpa Puglia, le condizioni della struttura sono risultate critiche sotto il profilo igienico-sanitario in tutto il complesso aziendale. In particolare nei locali destinati alla custodia degli animali, dove sono stati trovati cumuli di liquami e di rifiuti zootecnici.

È stata inoltre riscontrata la presenza di opere edilizie abusive, con parti in amianto, e sono state accertate violazioni relative alla sicurezza alimentare e in materia veterinaria.

A seguito di tali controlli, si è proceduto al sequestro dell’intero complesso aziendale, per una estensione di circa 15.000 metri quadri e di tutti gli animali presenti, in totale 64 bovini, 78 suini, 11 bufali, 27 caprini, 5 equini e 6 vitelli.  Il titolare dell’attività è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria.

Vedi anche

Back to top button