Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Appalti in cambio di favori e regali nella BAT, scena muta davanti al gip per gran parte degli indagati

Scena muta davanti al gip per gli indagati finiti in carcere nell’ambito dell’inchiesta sui presunti appalti illeciti alla Provincia BAT e al comune di Trani. Nella prima tornata di interrogatori sono stati convocati il dirigente della Provincia Vincenzo Guerra, l’architetto Francesco Gianferrini – all’epoca dei fatti in servizio sia in Provincia che al Comune di Trani, ma ormai in pensione – l’ingegnere Giuseppe Marselli, funzionario della provincia nonché direttore dei lavori presso il cantiere della discarica Cobema di Canosa, e l’ingegnere di Barletta Paolo Misuriello, titolare dello studio professionale Sgm Ingegneria. Solo quest’ultimo ha scelto di fornire dichiarazioni spontanee, spiegando di aver già rinunciato a tutti gli incarichi con altre pubbliche amministrazioni e di aver chiuso ogni rapporto professionale con gli enti pubblici della BAT già da anni. Per tale motivo il suo legale ha chiesto la scarcerazione, sostenendo l’insussistenza del pericolo di reiterazione del reato. Gli altri indagati non hanno risposto perché attendono prima di conoscere tutti gli atti contenuti nel fascicolo d’inchiesta. Per la stessa ragione sono stati rinviati a sabato prossimo gli interrogatori di coloro che si trovano agli arresti domiciliari e sottoposti a misure interdittive. Sabato scorso, invece, l’agronomo di Trani Giovanni Battista Guerra, finito ai domiciliari con le accuse di corruzione e turbativa d’asta in concorso con Gianferrini, ha scelto di sottoporsi all’interrogatorio. Secondo la Procura, Gianferrini avrebbe fatto in modo che venisse affidato a Guerra un incarico per il trattamento fitosanitario dei lecci storici di piazza della Repubblica, a Trani, dell’importo di circa 15mila euro. In cambio l’agronomo avrebbe dovuto redigere una perizia per un risarcimento danni relativa all’abitazione dell’ex dirigente. Gianferrini tuttavia ha respinto le accuse sostenendo la propria posizione con una serie di documenti. Il suo avvocato ha chiesto la revoca della carcerazione sulla quale il gip si pronuncerà nelle prossime ore. Per la Procura di Trani, diversi liberi professionisti si sarebbero assicurati l’affidamento di incarichi in cambio di favori e regali. Sotto la lente dei magistrati ci sono i lavori di messa in sicurezza della discarica di Canosa, quelli che hanno interessato i bagni della scuola “Archimede” di Andria, la messa in sicurezza del viadotto Bisceglie-Ruvo-Corato e la vendita dell’ex mattatoio di Terlizzi.

Vedi anche

Back to top button