Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Appalti pilotati a Molfetta, si va a processo per 22 persone e 6 società: il 10 dicembre l’udienza preliminare. Tre anni fa gli arresti

A giugno di tre anni fa un terremoto giudiziario che scosse il Comune di Molfetta. Ora la Procura di Trani ha chiesto il processo per 22 persone accusate a vario titolo di turbativa d’asta, corruzione, falso e peculato. Sono 22 nel complesso i capi di imputazione. Gli appalti comunali, in sostanza, tra il 2018 ed il 2020 secondo l’accusa sarebbero stati truccati per favorire un gruppo di imprese e progettisti in cambio di denaro ma anche di favori e regali. A processo, la cui udienza preliminare è fissata al 10 dicembre, ci andranno anche sei società (Areva Ingegneria, Dauniasfalti, Di Gregorio Sas, Imcore e Tancredi Restauri) che rispondono delle rispettive accuse in base alla legge 231 sulla responsabilità degli enti. Inizialmente gli indagati erano però 41: per alcune delle posizioni stralciate ci sono altri approfondimenti in corso.

Un fascicolo molto vasto quello nelle mani dei pm della procura di Trani Francesco Tosto e Giuseppe Francesco Aiuello e per cui è impegnato anche il procuratore Renato Nitti. Indagini chiuse nel 2023 ma che dal filone principale vede altri rivoli importanti su cui ci sono ancora approfondimenti in corso.

All’udienza preliminare le posizioni di Mariano Caputo, ex assessore comunale ai Lavori pubblici di Molfetta, e di altre figure istituzionali, tra cui Anna Sara Castriotta, ex consigliera comunale, il dirigente Alessandro Binetti e gli ex funzionari Vincenzo Balducci e Orazio Lisena. Secondo l’accusa, tra il luglio 2018 e l’agosto 2020, in particolare Caputo e Lisena sarebbero stati particolarmente attivi per alcuni appalti da assegnare a diversi imprenditori locali. Tra questi c’è Domenico Tancredi, già destinatario di una misura cautelare in carcere nel 2021, ed indagato in un fascicolo della Procura di Bari per i suoi legami con Mario Lerario ex capo della Protezione civile pugliese. Tancredi è accusato di turbativa d’asta e corruzione, per aver promesso 250mila euro a Castriotta oltre che per aver eseguito lavori gratuiti in un lido gestito da Caputo in cambio di appalti. Tra gli imputati c’è anche Paolo Conforti, consigliere comunale a Noci, anche lui tra gli arrestati di giugno 2021 per presunta corruzione. La Finanza è riuscita a filmare alcune delle consegne di denaro, di cui c’è traccia anche in diverse intercettazioni. 

Tragli appalti finiti sotto la lente di ingrandimento ci sono anche lavori di riqualificazione di Piazza Moro ed il monitoraggio ambientale del nuovo porto e interventi presso l’ex cementeria. Spesso gli incarichi erano affidati senza gara o sotto la soglia di spesa per eludere le normative.

Vedi anche

Back to top button