Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Assaltò furgone blindato sulla A14: sequestrati beni per 100mila euro a pregiudicato barese

Avrebbe fatto parte della banda che nel 2013 assaltò un furgone blindato sulla A14 bloccando la strada con due autoarticolati dati alle fiamme ed esplodendo diversi colpi di arma da fuoco. Per un pregiudicato barese e i suoi familiari è scattato il sequestro eseguito dalla Guardia di Finanza di beni per 100mila euro, tra cui un immobile, disponibilità finanziarie ed oggetti di valore contenuti in cassette di sicurezza. Lo ha disposto la Corte d’Appello di Bari accogliendo la richiesta della Procura Generale della Repubblica. Le indagini dell’epoca accertarono che i malviventi riuscirono a fuggire con un bottino di circa 2 milioni di euro dopo aver violato il furgone blindato con la fiamma ossidrica. Il provvedimento di sequestro è stato autorizzato dopo la sentenza di condanna della Corte d’Appello di Bari nel 2021 e al termine delle indagini patrimoniali eseguite dalla Guardia di Finanza, che accertarono una palese sproporzione tra il reddito dichiarato dal pregiudicato barese e la ricchezza dallo stesso accumulata negli anni, probabile provento delle sue attività illecite.    

Vedi anche

Back to top button