Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Auto rubate e cannibalizzate, altri 5 rinvenimenti nell’agro di Bisceglie

Lo scenario avvilente presentatosi stamani davanti alle pattuglie della Polizia Locale di Bisceglie e delle Guardie Campestri diventa sempre più una triste costante: i resti di cinque vetture rubate e cannibalizzate, quasi irriconoscibili dopo l’asportazione dei pezzi di interesse commerciale, abbandonate in un fondo. E’ successo ancora, a distanza di un paio di settimane dall’ultimo ritrovamento, nelle campagne tra Bisceglie e Molfetta, segnatamente in Contrada Lama di Macina e Contrada Matina degli Staffi.

Cinque carcasse di auto (nello specifico una Peugeot 208, una Volkswagen Tiguan, una Hyunday i10, una Opel Mokka e una Peugeot 2008, le ultime due con motore elettrico), tutte immatricolate nel 2023, rubate nella giornata di ieri a Molfetta, Bisceglie e Corato, completamente smembrate e ridotte ai minimi termini come attestano inequivocabilmente queste immagini. Con ogni probabilità lo smontaggio è avvenuto durante le ore notturne, quando è difficile individuare movimenti e attività nel cuore dell’agro. Dopo aver fatto rimuovere ciò che restava dei veicoli, gli agenti della Polizia Locale hanno proceduto all’individuazione dei proprietari.

Dell’accaduto sono stati informati i Carabinieri della Tenenza di Bisceglie. Adesso toccherà agli inquirenti provare a risalire ai responsabili di furto e spoliazione seguendo diverse piste investigative. Ciò che appare certo è che i malviventi, una volta smontati gli autoveicoli, rivendono con una certa facilità i pezzi: insomma, un business particolarmente redditizio per i ladri ed i ricettatori. I due episodi odierni certificano e consolidano ancora una volta il triste primato su scala nazionale relativamente al fenomeno dei furti di autovetture.

Vedi anche

Back to top button