Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Aziende a Margherita sversavano acque reflue in condotte abusive che scaricavano in mare: sequestri e 4 indagati

Gestione illecita di rifiuti e realizzazione di scarichi di acque reflue industriali abusivi. Sono queste le accuse di cui dovranno rispondere quattro persone, indagate a vario titolo, nell’ambito di un’operazione della Guardia Costiera e dei Carabinieri a Margherita di Savoia e che questa mattina ha portato al sequestro preventivo di un corpo idrico superficiale che a pochi chilometri finisce in mare. Indagini durate oltre sei mesi e coordinate dalla procura di Foggia e che hanno permesso di individuare un’attività di gestione e smaltimento non autorizzato di rifiuti solidi da parte delle quattro aziende di Margherita, tutte impegnate nel campo della lavorazione del sale. Le indagini dei militari sono state svolte con l’ausilio di videocamere e droni ed hanno permesso di accertare come le violazioni ambientali fossero sistematiche e non saltuarie. Obiettivo delle aziende era quella di disfarsi dei reflui industriali risultati dal ciclo di produzione sversando tutto nelle condotte abusive che portavano poi l’acqua inquinata direttamente al mare.

Delle acque inquinate più volte vi erano state segnalazioni anche dei cittadini e dei bagnanti oltre che delle nostre denunce. Fondamentale però il ruolo di coordinamento e di intervento delle forze di polizia che hanno scandagliato il territorio con particolare attenzione alle aziende ubicate nel territorio lungo i corsi d’acqua che poi sversano a mare creando pregiudizio, spiegano da Guardia Costiera e Carabinieri, all’integrità dell’ambiente marino e costiero.

Vedi anche

Back to top button