Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bambino nato morto all’ospedale di Barletta, aperta un’inchiesta

È andata in ospedale in preda a forti dolori addominali, convinta che a breve avrebbe dato alla luce il suo bambino. Ma quell’evento tanto atteso si è trasformato in un incubo per una donna barlettana, quando le hanno comunicato che il cuore del piccolo aveva smesso di battere.

È la tragedia avvenuta, il 9 agosto scorso, all’ospedale “Dimiccoli” di Barletta e sulla quale vuole fare luce la Procura di Trani, che ha aperto un’inchiesta sull’accaduto. La magistratura dovrà verificare se ci siano state delle negligenze da parte degli operatori sanitari che hanno gestito la paziente. Un ginecologo è già stato iscritto nel registro degli indagati per responsabilità colposa in ambito sanitario: un atto dovuto in questo genere di casi.

Secondo la ricostruzione, il dramma per la donna era cominciato lo scorso 8 agosto quando, a seguito di intensi dolori all’addome, si era recata in ospedale a Barletta, chiedendo al ginecologo che l’aveva seguita per tutto il periodo della gestazione, di essere visitata. Al termine del controllo, il medico aveva rassicurato la paziente, consigliandole di assumere olio di ricino in modo da agevolare il travaglio. Dopo aver seguito le indicazioni del ginecologo, il giorno successivo, ancora in preda a dolori, la donna era tornata in ospedale per effettuare un nuovo tracciato, l’esame diagnostico utile a controllare il benessere del feto e le contrazioni dell’utero. L’esito era stato però drammatico: battito del bambino assente.

Dai primi accertamenti è emerso che il piccolo aveva due giri di cordone ombelicale attorno al collo. Resta tuttavia da accertare se sia stata proprio questa circostanza a determinare il decesso in grembo.

I risultati dell’autopsia, già eseguita dal medico legale Biagio Solarino, saranno depositati entro 90 giorni. Intanto, dalla Direzione Generale della ASL BT informano che, a seguito di questa vicenda, è stata avviata una indagine interna. Come da prassi, è stato programmato un audit con tutti i clinici coinvolti nel caso del bambino nato morto, per verificare quanto accaduto all’ospedale di Barletta.

Vedi anche

Back to top button