Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bancarotta e beni distratti per 9 milioni di euro in bingo e sale slot: arrestati due imprenditori

Due imprenditori di aziende attive nel settore giochi e scommesse a Bari e ad Acquaviva delle Fonti sono stati arrestati dalla Guardia di Finanza con l’accusa di bancarotta fraudolenta e false comunicazioni sociali.

In base alle indagini delle Fiamme Gialle, una delle aziende coinvolte avrebbe ceduto un ramo d’impresa, composto da 4 sale bingo e 2 videolottery in vari centri della Puglia (Bari, Martina Franca, Taranto e Casamassima), ma anche di Abruzzo e delle Marche del valore di 9 milioni di euro, a un’altra società intestata alla madre di uno dei due imprenditori, al prezzo sottostimato di 120 mila euro.

L’azienda, privata di ogni fonte di reddito e gravata da una rilevante esposizione debitoria verso l’erario quantificata in oltre 18 milioni di euro, sarebbe stata, dopo la cessione, dichiarata fallita dal Tribunale di Bari nel luglio del 2019. Al termine delle indagini sono state accertate a danno della due aziende coinvolte la distrazione e la dissipazione di beni societari per un valore complessivo di oltre 8,6 milioni di euro.

Il Gip, inoltre, ha evidenziato che uno degli indagati, nonostante vi fossero difficoltà nel pagare gli stipendi dei dipendenti, avrebbe sottratto dalle casse societarie circa 7 mila euro per giocare alle macchinette nella sala slot di una delle aziende coinvolte.

Vedi anche

Back to top button