Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

BARI | Alcol di contrabbando sequestrato e devoluto in beneficenza alla farmacia del “Di Venere”

241 litri e mezzo di alcol etilico sono stati devoluti alla Farmacia dell’ospedale di Venere di Carbonara dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari. L’alcol servirà per la produzione in house di igienizzanti che saranno messi a disposizione di laboratori clinici e strutture ospedaliere del barese.

Si tratta di alcol etilico proveniente dal sequestro eseguito dalle Fiamme Gialle di Altamura, alla fine del 2019, all’interno di una fabbrica clandestina per la produzione di prodotti alcolici da immettere sul mercato in frode dell’IVA e delle accise.

L’alcol, adesso, verrà utilizzato dalla direzione per la produzione di igienizzanti da distribuire agli operatori sanitari che da oltre un anno stanno operando in prima linea nelle strutture della Provincia di Bari. Un importante risultato conseguito anche grazie alla preziosa collaborazione della Procura e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari, che hanno concesso le autorizzazioni necessarie a devolvere il prodotto sequestrato.

Vedi anche

Back to top button