Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bari, inchiesta mafia e politica: la Prefettura valuta una possibile ispezione al Comune

L’ombra dei clan sulle attività del Comune di Bari: al momento è solo una ipotesi ma la Prefettura del capoluogo vuole vederci chiaro, dopo l’inchiesta, coordinata dalla DDA, sui presunti rapporti tra criminalità organizzata, affari e politica che, il 26 febbraio scorso, è sfociata in una maxi operazione antimafia, con l’esecuzione di 130 misure cautelari.

I documenti dell’indagine sono stati acquisiti dalla Prefettura, per valutare se sussistano o meno i requisiti per disporre un’ispezione al Comune, con la quale fare luce su eventuali infiltrazioni della malavita a Palazzo di Città. Si tratta di un atto dovuto, dopo il terremoto giudiziario che ha scosso il capoluogo, con decine di arresti “eccellenti” che hanno coinvolto anche il mondo della politica, con l’ombra dei clan sulle elezioni comunali del 2019.

Tra i principali indagati, c’è l’ex consigliere regionale Giacomo Olivieri, finito in carcere, con l’accusa di aver raccolto i voti della criminalità organizzata, in particolare dei clan Parisi-Palermiti, Montani e Strisciuglio, per far eleggere la moglie, Maria Carmen Lorusso, in consiglio comunale. La donna, attualmente ai domiciliari, venne effettivamente eletta ma ha annunciato nei giorni scorsi l’intenzione di dimettersi dalla carica.

All’esame della Prefettura ci sarebbero, in particolare, gli atti che hanno portato all’amministrazione giudiziaria dell’Amtab, la municipalizzata che gestisce il servizio di trasporto pubblico cittadino, all’interno della quale, secondo l’accusa, il clan Parisi avrebbe imposto una sua gerarchia, indirizzando le assunzioni del personale per favorire parenti e amici. Ma non è escluso che sulla scrivania del Prefetto possano finire anche altri documenti legati all’inchiesta.   

Vedi anche

Back to top button