Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

BARI | Naufragio Norman Atlantic, continua il processo con 60 parti costituite in un’aula virtuale

Il processo sul naufragio del traghetto Norman Atlantic è l’unico a Bari che si celebra da remoto e che quindi, nonostante le limitazioni imposte dal recente provvedimento che ha disposto il rinvio di tutte le udienze senza detenuti, va avanti con tutte le sue oltre 60 parti costituite. Ieri, sulla piattaforma Teams, con i giudici collegati da un’aula del palagiustizia di via Dioguardi, erano “presenti” da remoto i pm e i circa 60 avvocati che rappresentano i 32 imputati e le quasi 80 parti civili.

Nell’udienza è stata discussa l’ammissione delle liste dei testimoni, consulenti e passeggeri superstiti e il Tribunale ha sciolto la riserva, rigettandola, sulla richiesta di revoca dell’ordinanza che aveva escluso le società Visemar Trasporti, Visemar Navigazione e Cantieri Visentini, assistite dall’avvocato Filiberto Palumbo, come responsabili civili. Si tornerà nell’aula virtuale del giudice Marco Guida il 28 aprile. Nel naufragio, avvenuto nella notte tra il 27 e il 28 dicembre 2014, dopo un rogo scoppiato a bordo, morirono 31 persone e altri 64 passeggeri rimasero feriti.

Ai 32 imputati, l’armatore Carlo Visentini, i due legali rappresentanti della greca Anek Lines, il comandante Argilio Giacomazzi e 26 membri dell’equipaggio, i pm Ettore Cardinali e Federico Perrone Capano contestano, a vario titolo, i reati di cooperazione colposa in naufragio, omicidio colposo e lesioni colpose plurime oltre a numerose violazioni sulla sicurezza e al Codice della navigazione. Si sono costituti parte civile i ministeri dell’Ambiente, della Difesa e degli Interni, le associazioni Codacons, Confconsumatori e Anmil e circa 70 familiari di vittime e superstiti.

Vedi anche

Back to top button