Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bilancio incidenti nei primi sei mesi del 2024, a Canosa il numero più alto di sinistri mortali con 5 decessi

In Puglia nei primi sei mesi del 2024 sono calati il numero degli incidenti mortali e quello delle vittime, a fronte di un aumento di quelli con feriti, legati anche all’incremento dei sinistri nelle strade all’interno delle città. Il maggior numero di incidenti si è registrato a Bari, mentre il dato più alto dei sinistri mortali arriva da Canosa di Puglia (5 incidenti, 5 morti). E’ quanto emerge dal quadro di sintesi dei dati raccolti dal Centro regionale per il monitoraggio della sicurezza stradale (Cremss) che fa capo all’Asset.

Nel primo semestre dello scorso anno, nella regione, si sono registrati 5.004 incidenti stradali con lesione, di cui 84 mortali, che nel complesso hanno provocato 90 decessi ed il ferimento di 7.764 persone. Rispetto al primo semestre 2023 il numero degli incidenti mortali è diminuito del 6,6% e il numero di morti del 12,6%. Aumentano invece dell’11,6% i sinistri con feriti e del 14,4% il numero dei feriti. Il 73% degli incidenti è avvenuto sulle strade dei centri abitati. In ambito extraurbano si sono verificati il 27% degli incidenti, con l’83% dei morti e il 31% dei feriti. Ed è qui che si fa notare Canosa di Puglia dove, secondo quanto emerge dai dati, nei primi sei mesi del 2024 è stato registrato il numero maggiore di sinistri mortali, 5 morti in 5 incidenti, in riferimento alle tragedie consumate sulla strada provinciale 2, tratto che costeggia la città canosina e che ancora oggi attende la messa in sicurezza, come già accaduto invece nel tratto tra Canosa e Andria. Un triste primato canosino che mette alle spalle Foggia, Mottola, Bari e Mesagne.

Quanto al dato complessivo degli incidenti, sono 16 i comuni con l’incidentalità più alta in assoluto: al primo posto Bari che ha registrato 859 sinistri. Seguono: Taranto 437, Foggia 279, Lecce 250, Brindisi 174, Barletta 144, Andria e Cerignola 89, Altamura 80, Trani 79, Bisceglie 78, e poi ancora Monopoli 77, Molfetta 76, San severo 73, Bitonto 64, Nardò 62.

Quanto all’utenza debole, nei primi sei mesi del 2024 non sono stati registrati incidenti stradali mortali che abbiano coinvolto monopattini e bici elettriche. Due, invece, i sinistri mortali che hanno coinvolto ciclisti.

Vedi anche

Back to top button