Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bisceglie, documenti antichi sequestrati ad un collezionista e restituiti all’Archivio Diocesano

Il loro furto venne denunciato nel 1999 ma potrebbe risalire anche ad anni precedenti: una parte dei preziosi documenti della collezione Maiellaro sottratta dagli archivi della Diocesi di Trani è stata ritrovata dai Carabinieri del reparto “Tutela Patrimonio Culturale” di Bari – supportati nelle indagini dai militari del comando provinciale della Bat – nella disponibilità di un collezionista privato nel frattempo deceduto. Dopo il sequestro operato nel settembre del 2020, questa mattina è avvenuta la restituzione della documentazione all’Archivio Diocesano di Bisceglie. Di fondamentale importanza, nell’indagine coordinata dalla Procura di Trani, si è rivelata la consultazione della “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”. La più grande del mondo – spiegano i carabinieri – con la catalogazione di oltre 1milione300mila reperti da ricercare

INTERVISTA AL TEN. COL. GIOVANNI DI BELLA (COMANDANTE NUCLEO TPC BARI)

Restituiti all’Archivio Diocesano di Bisceglie 240 documenti risalenti al periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo: tra questi il Catasto di Bisceglie del 1752 e i Registri delle nascite e dei defunti della Cattedrale di Bisceglie del XVII sec. Un patrimonio culturale che rischiava di andare perduto e che ora andrà riorganizzato per essere nuovamente fruito dalla collettività

INTERVISTA A DON NICOLA NAPOLITANO (DIRETTORE UFFICIO DIOCESANO BENI CULTURALI DIOCESI DI TRANI)

Vedi anche

Back to top button